Ferite Invisibili | Forme di violenza-Violenza psicologica- Che cos’è? Donne e uomini, è ora di parlarne!
2165
post-template-default,single,single-post,postid-2165,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.7,menu-animation-underline,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Forme di violenza-Violenza psicologica- Che cos’è? Donne e uomini, è ora di parlarne!

Nonostante  la violenza psicologica sia la forma più estesa di violenza, è solo negli ultimi anni che se ne parla. La violenza psicologica è un modello di comportamento che fa pensare alla vittima di aver il diritto di esistere solo finché soddisfi i bisogni del colpevole. Tutti i punti di ciò che è giusto e i riferimenti per cosa è giusto o sbagliato vengono cancellati. La vittima viene messa fuori gioco, è confusa, non si fida di se stessa e l’autostima scende. La violenza psicologica nella coppia non è solo occasionale ma è un comportamento che si ripete.

Wikipedia scrive così:

La violenza psicologica è una forma di maltrattamento che si indirizza verso l’autostima dell’altra persona, cerca di  togliere il senso di sicurezza,  ambiti sociali, integrità o altre diritti. A differenza della violenza fisica la violenza psicologica è spesso verbale nel suo carattere, ma ci sono anche forme sottili di violenza psicologica non-verbale. Questa forma di malessere  in una coppia può provocare ansia, autostima bassa, depressione e sindrome da stress post-traumatico.

La violenza psicologica può essere un modo per isolare la vittima in modo che è sola e così più vulnerabile. Maltrattamento verso l’autostima può venir espresso con critiche  e lamentele, derisioni,  impercettibilità e altri modi di despotismo.  Dimostrando aggressività rompendo delle cose può anche essere considerato violenza psicologica, se in questo c’è una minaccia marcata. Vengono considerati violenza psicologica anche inseguimenti, stalking  e  raccontare confidenze in giro, diffondere bugie o in altri modi cercare di distruggere le relazioni sociali, creare mancanza di sicurezza, infondere uno stato di abbandono e così creare una grande insicurezza. Minacce verso persone amici e familiari viene considerato violenza psicologica.

La violenza psicologica può essere definita come  un potere  d’equilibrio  di cui la persona forte cerca di usufruire o ottenere. Per essere considerato maltrattamento ci deve anche essere premeditazione per ferire o “schiacciare” l’altra persona.  Violenza psicologica come fisica,  punibilie per legge, se da una conseguenza medica.

 

Ti senti di essere vittima di violenza psicologica?  Allora è ora che ti riprendi la tua vita!  Parlane con qualcuno. Non avere paura di essere giudicata. Non è colpa tua se qualcuno ti maltratta. Non ti voglio spaventare, ma spesso la violenza fisica inizia con quella psicologica, e non puoi mai sapere se/quando cambierà. Alcune persone hanno l’abitudine di rompere cose per placcare la rabbia. Potresti essere tu la vittima delle sue aggressioni nel futuro?  Non ti disperare. C’è sempre una via di uscita. Sempre!